Trattamenti Benessere
Guida all’utilizzo della Spa di Villa Habib
Informazioni Utili
“L’Hammam… è molto di più che un luogo, è una dimensione di un mondo molto lontano e inimmaginabile. Il caldo e l’umido fermano il tempo e rallentano gesti e pensieri, l’acqua scorre discreta fra le chiacchiere …, tutto ruota intorno alla salute e alla purificazione di corpo e spirito, alle chiacchere, all’ozio.“
… e la citta non sarà veramente perfetta se non il giorno in cui avrà un HAMMAM”
Sherazade da “Le Mille e una Notte”
Cos’è il Bagno Turco
Il Bagno a Vapore, comunemente chiamato “Bagno Turco”, appartiene alla stessa antichissima tradizione dei bagni purificatori da cui discende anche la sauna. Quando in un ambiente il contenuto di vapore è superiore alla quantità d’acqua presente nell’epidermide, si forma sulla pelle uno strato di umidità che apporta calore al corpo. L’azione contemporanea del vapore e del calore controllato aiuta la circolazione sanguigna linfatica sciogliendo le tossine e favorendone l’espulsione.
Benefici e consigli
Il Bagno di Vapore, per le sue proprietà tonificanti e rilassanti si rivela una delle migliori terapie per combattere lo stress e la tensione a cui siamo sottoposti quotidianamente, è un piacevole mezzo per migliorare il proprio aspetto fisico. La dilatazione dei pori provocata dal calore, facilita la penetrazione del vapore e permette all’epidermide di eliminare le impurità acquistando luminosità, elasticità e morbidezza. Praticabile a tutte le età è un ottimo regolatore della pressione e un indispensabile strumento terapeutico per i disturbi alle vie respiratorie. La temperatura all’interno del Bagno Turco è di circa 40°C e l’umidità è dell’80-100%. Le sedute nel Bagno Turco possono essere praticate normalmente una o due volte la settimana, per tutta la vita, indipendentemente dall’età; essendo però il sistema cardio-circolatorio sottoposto ad un intenso lavoro, è bene essere “in forma”. Coloro che soffrono di asma, sono sotto terapia antipertensiva o con problemi cardiologici devono chiedere il parere del medico curante.
Come si fa il Bagno Turco
Prima di fare il Bagno di Vapore è preferibile evitare cibi pesanti e bevande alcoliche.
Per aprire i pori della pelle e facilitare il rilassamento è bene prepararsi con una doccia calda prima di entrare nel Bagno Turco ed asciugarsi bene per favorire la sudorazione. I piedi devono essere ben caldi, se non lo sono è consigliabile fare un pediluvio. All’interno del vano si deve essere in costume o al massimo avvolti in comodi drappi di spugna o di altre fibre naturali. Alla fine del Bagno Turco è opportuno fare una doccia fresca o spugnature.
La posizione naturale da assumere durante un Bagno Turco è quella seduta o semisdraiata frizionandosi dolcemente o con il sapone nero o con un guanto ruvido per eliminare le cellule morte e stimolare la circolazione sanguigna.
I 4 “ingredienti” principali dell’Hammam
Sapone Nero
Tipico prodotto marocchino a base di olio d’oliva. Si presenta come una crema di colore scuro, e riflessi dorati, dotata di una forte azione esfoliante e con caratteristiche cosmetiche rigeneranti. Si usa tenere la schiuma cremosa sulla pelle per qualche minuto: lascia la pelle idratata e particolarmente morbida.
Argilla di Rassoul
Si estrae da alcune miniere, attive da molti secoli, nella catena montuosa dell’Atlante, a circa duecento chilometri da Fes. Questa argilla, di colore brunato, si gonfia a contatto con l’acqua. Spalmata sul viso o anche sui capelli assorbe le impurità e i grassi, come una carta assorbente. Si elimina con il risciacquo. Le donne marocchine lo usano come una maschera per il viso o per il collo, oppure per la cura dei capelli. Differentemente dagli shampoo e saponi, il Rassoul non contiene tensioattivi.
Kessa, il guanto di crine
E’ il guanto ruvido tradizionalmente utilizzato per il gommage, ma ciononostate non graffia: si consiglia di praticare movimenti circolatori (ottimo anche come “spugna” per la doccia). Insieme al sapone nero porta via le cellule morte e tonifica la circolazione dellla pelle.
Olio di argan
Si produce nel Sud del Marocco dai semi della pianta Argania spinosa. Ha proprietà cosmetiche riconosciute, ad azione idratante e nutritiva. E’ ricco di acidi grassi insaturi, sostanze anti-ossidanti e vitamina E. Viene utilizzato anche per trattare le infezioni della pelle.
Commenti chiusi.